Le attività saranno implementate secondo un approccio di tipo "bottom-up", in senso ascendente, coinvolgendo i destinatari e gli stakeholders sin dall'inizio.
Ogni partner costituirà una rete nazionale che include anche i maggiori stakeholders. Tale rete coadiuverà l'organizzazione partner nell'implementazione delle attività in ciascun paese. Gli stakeholders del progetto sono: organizzazioni del servizio volontario, enti di tirocinio e scuole professionali, ONG, professionisti del settore dell'educazione, enti locali, regionali, nazionali, uffici di collocamento, sindacati, associazioni dei lavoratori.
Le attività più importanti sono:
- Sviluppare un sistema per la certificazione delle competenze-chiave dei volontari nei paesi partner, prendendo in considerazione le altre esperienze maturate in altri programmi comunitari;
- Testare il modello di validazione nei diversi paesi partner;
- Sviluppare un modello di validazione delle competenze-chiave;
- Redigere e pubblicare un manuale, tradotto nelle altre lingue dei paesi partner, per gli operatori che hanno la responsabilità del processo di certificazione.